Relazione tecnica conforme al Decreto ministeriale 06/07/2005, all. 2 e alle discipline regionali di settore. La relazione dovrà contenere informazioni concernenti:
- il sito oggetto dello spandimento
 - il trasporto e spandimento.
 
Sito oggetto dello spandimento
Per ogni sito oggetto dello spandimento, dovrà essere fornita:
- identificazione catastale (foglio di mappa e particelle)
 - pedologia (pH, stima della capacità di accettazione delle piogge, stima della conducibilità idraulica satura)
 - geomorfologia (specificare se il terreno è in pendenza o pianeggiante e descrivere dettagliatamente le relative sistemazioni idraulico-agrarie, riportando, ove presenti, le dimensioni dei terrazzamenti)
 - idrologia (dove è presente una falda temporanea specificare la sua profondità, profondità della prima falda permanente, dove sono presenti corpi idrici lungo i confini dell'appezzamento indicare la loro denominazione e il bacino idrografico di riferimento)
 - agroambiente (se ci sono colture in atto bisogna indicarne la specie, nel caso di colture erbacee è necessario specificare se si adottano rotazioni o avvicendamenti colturali, nel caso di terreno non coltivato si devono specificare le motivazioni).
 
Trasporto e spandimento
- denominazione, indirizzo, tel., fax della ditta che eseguirà il trasporto
 - denominazione, indirizzo, tel., fax della ditta che eseguirà lo spandimento per l'utilizzo agronomico
 - capacità e tipologia del contenitore che si prevede di utilizzare per il trasporto
 - modalità di spandimento.